L'estate risveglia gli spiriti, compresi i nostri cani. Le giornate sono lunghe, la natura chiama e improvvisamente ogni uscita sembra una piccola avventura: lunghe passeggiate mattutine, vivaci sessioni di gioco in giardino, tuffi spensierati nel lago o persino escursioni insieme in vacanza. Per molti cani, questo periodo dell'anno è un vero dono: amano l'esercizio fisico, la libertà e la compagnia. Sia il corpo che la mente sono stimolati e stimolati in egual misura.
Ma con l'aumento dell'attività fisica, aumenta anche il rischio di sovraccarico fisico. Soprattutto nelle stagioni più calde, tensioni muscolari, irritazioni tendinee e piccole limitazioni della mobilità diventano più comuni, spesso trascurate nella frenesia della vita quotidiana. Quella che inizialmente sembra un'attività salutare può in realtà portare a uno squilibrio nel sistema muscolo-scheletrico.
Non tutti i cani sono fisicamente preparati per un esercizio più intenso. Lunghe passeggiate su superfici dure, schemi di movimento insoliti, salti bruschi in acqua o giochi vivaci con altri cani mettono a dura prova muscoli, articolazioni e tendini, soprattutto nei cani che non si muovono regolarmente, che sono abituati a meno esercizio a causa dell'età o che soffrono già di piccoli problemi ortopedici.
Un'attenta osservazione dei segnali fisici del tuo cane ti aiuta a identificare precocemente i problemi e ad alleviarli delicatamente con il giusto supporto. In questo articolo ti spiegheremo come farlo al meglio.
Tipici stress estivi sull'apparato muscolo-scheletrico
Non tutti i cani mostrano immediatamente che qualcosa non va. Molti amici a quattro zampe nascondono il dolore sorprendentemente bene, per abitudine, per istinto o semplicemente perché non vogliono perdere l'attimo. I cani attivi o energici, in particolare, tendono a ignorare il disagio fino alla comparsa dei primi segni evidenti.
Un occhio attento e una buona comprensione del linguaggio del corpo del tuo cane sono particolarmente preziosi in questo periodo. Le attività estive portano varietà, ma anche un carico insolito su muscoli, articolazioni e tendini.
I fattori scatenanti più comuni della tensione muscolare estiva includono:
- Distanze insolite e lunghe , ad esempio durante le escursioni in vacanza o i tour avventurosi spontanei
- Asfalto caldo e superfici dure , che non solo mettono a dura prova le piante dei piedi, ma trasmettono anche vibrazioni alle articolazioni
- Salti improvvisi in acqua , che non solo sono molto divertenti, ma comportano anche uno sforzo improvviso per la colonna vertebrale e le zampe posteriori.
- Giochi selvaggi con altri animali , dove il contatto fisico, le svolte, gli affondi o le collisioni possono causare microlesioni
- Luoghi non familiari in cui dormire , come in tenda, su terreni duri o pavimenti in pietra fredda, che influenzano i muscoli più profondi
Spesso i primi segnali non si manifestano immediatamente, ma ore o giorni dopo : andatura rigida, posizione eretta cauta, ridotta ampiezza di movimento o un'insolita postura protettiva da sdraiato. Tutti questi sono segnali silenziosi che il tuo cane sta trasportando più di quanto sembri, e che un delicato supporto è particolarmente utile in questo momento.
Che cos'è l'emmi-pet Physio Set e come funziona?
Il nostro set per la fisioterapia emmi-pet è stato sviluppato appositamente per offrire a cani e altri animali un supporto particolarmente delicato in caso di tensioni muscolari, stiramenti articolari o problemi di mobilità , completamente privo di farmaci e senza effetti collaterali . Invece di affidarsi a manipolazioni esterne o agenti chimici, sfrutta la potenza della tecnologia a ultrasuoni ad alta frequenza , che penetra in profondità nei tessuti e stimola i processi rigenerativi a livello cellulare .
L’effetto si sviluppa su più livelli, sottili ma efficaci:
- Le vibrazioni microscopiche creano un effetto massaggio che scioglie i muscoli induriti senza irritarli.
- Viene stimolata in modo mirato la circolazione sanguigna , il che significa che l'ossigeno e i nutrienti vengono trasportati ai tessuti in modo più efficiente.
- Allo stesso tempo viene stimolato il flusso linfatico , che elimina le scorie e contrasta il gonfiore.
- Il dolore viene alleviato delicatamente quando le strutture tese si rilassano e le aree sovraccariche vengono alleviate.
Il nostro set di fisioterapia non solo vi supporta in caso di disturbi acuti, ma offre anche un sollievo preventivo e rigenerativo , ideale in caso di sforzi frequenti, dopo l'attività fisica o in caso di limitazioni croniche della mobilità. Il trattamento è ben tollerato, non invasivo e molti cani lo trovano estremamente piacevole . Alcuni si rilassano così tanto da addormentarsi, segno di profonda fiducia e di un effetto benefico.
Quando è particolarmente utile utilizzarlo in estate?
L'estate non è solo il periodo dell'esercizio fisico, ma anche un periodo in cui la rigenerazione e la cura consapevole giocano un ruolo fondamentale. Perché chi si muove di più ha bisogno anche di più opportunità di relax – questo vale per i cani tanto quanto per noi. Gli stimoli aggiuntivi, le uscite più lunghe e le attività più frequenti mettono a dura prova il sistema muscolo-scheletrico, spesso senza che ce ne accorgiamo immediatamente.
Ed è proprio qui che il nostro emmi-pet Physio Set mostra la sua particolare forza: offre un supporto benefico ogni volta che muscoli, tendini e articolazioni necessitano di maggiore attenzione, in modo delicato, efficace e profondo .
L'applicazione è particolarmente utile per:
- Rigidità o mobilità limitata dopo lunghe passeggiate o giornate di escursionismo
- Lievi tensioni muscolari o stiramenti incipienti che si insinuano a causa di sforzi insoliti
- Zoppia poco chiara o postura protettiva evidente , anche se non è visibile alcuna lesione esterna
- Fasi di recupero dopo esercizi intensi , ad esempio giochi sfrenati, salti o sport con i cani
- Preparatorio all'attività sportiva per preparare in modo ottimale i muscoli allo stress
Con la delicata terapia a ultrasuoni, puoi stimolare in modo mirato la circolazione sanguigna, sciogliere le zone tese e accelerare la rigenerazione dei tessuti . Questo permette al tuo cane non solo di recuperare più velocemente, ma anche di muoversi con rinnovata facilità. Che sia dopo una vivace giornata al lago o una lunga escursione tra boschi e prati, ti ringrazierà visibilmente.
Come funziona l'applicazione a casa
Usare l' emmi-pet Physio Set non è solo semplice, ma anche un'esperienza davvero rilassante per molti cani. Non appena inizi il trattamento, spesso sentirai il tuo cane rilassarsi sotto le tue mani: alcuni si sdraieranno, chiuderanno gli occhi e godranno appieno dell'effetto profondo e calmante degli ultrasuoni.
Per risultati ottimali, un po' di preparazione è utile. Prenditi un momento di tranquillità quando il tuo cane si è già un po' calmato, ad esempio dopo una passeggiata serale. Dovresti prima palpare delicatamente la zona interessata e valutarla: dove i muscoli sono più tesi del solito? Ci sono zone che il tuo cane non ama essere toccato?
Per trasmettere le vibrazioni ultrasoniche, è necessaria una crema per ultrasuoni adatta o un gel di contatto specifico . Applicarne uno strato sottile sul pelo, sopra la zona interessata, e muovere il trasduttore con movimenti lenti e circolari, mantenendo un leggero contatto con la pelle, senza esercitare alcuna pressione .
A seconda della zona del corpo interessata , sono sufficienti dai tre ai dieci minuti per trattamento , idealmente da ripetere nell'arco di diversi giorni. Molti cani apprezzano che il trattamento diventi parte integrante della loro routine serale, con luci soffuse, un ambiente tranquillo e magari una leggera carezza prima o dopo. I rituali offrono sicurezza e permettono a corpo e mente di rilassarsi.
Puoi trovare ulteriori suggerimenti su come sfruttare al massimo gli effetti della terapia ad ultrasuoni nella tua vita quotidiana nel nostro articolo precedente:
“Riconoscere la tensione muscolare nei cani e cosa aiuta davvero”
Imparerai anche come riconoscere precocemente quando il tuo cane ha bisogno di supporto e come intervenire in modo mirato prima che i sintomi diventino cronici.
A cos'altro dovresti prestare attenzione quando avverti dolore in estate?
Oltre agli ultrasuoni mirati, vale la pena monitorare attentamente l'intero sistema muscolo-scheletrico del cane durante l'estate. Il caldo, le superfici sconosciute e l'aumento dell'attività fisica mettono a dura prova l'organismo, soprattutto quando il sonno e il riposo sono irregolari.
- Varia le superfici su cui cammini: l'asfalto è comodo, ma ogni tanto anche il morbido terreno boschivo, un prato umido o la sabbia possono fare bene al tuo cane.
- Fornitegli pause ombreggiate e luoghi di riposo accoglienti dove possa rilassare i muscoli.
- Consenti al tuo cane di fare delle pause pianificate consapevolmente , anche quando è ancora pieno di energia, perché il rilassamento fa parte del processo di rigenerazione.
- Osservate la sua andatura , soprattutto quando è in piedi o sdraiato: una leggera zoppia può rivelare molto.
- Prestare attenzione ai cambiamenti nel comportamento , come l'esitazione nel salire le scale, nel sedersi più spesso o nel sentirsi male, sono spesso precursori di problemi nascosti.
Le attività estive richiedono una supervisione attenta
L'estate è un periodo ricco di opportunità: avventure, esercizio fisico e tempo trascorso insieme all'aria aperta. Ma poiché il tuo cane si muove più del solito, è importante considerare anche il suo recupero fisico e il sollievo dal dolore .
Con il nostro emmi-pet Physio Set avrai a portata di mano uno strumento efficace che potrai utilizzare facilmente a casa: per favorire la mobilità, per dare sollievo dopo uno sforzo, per accompagnare il tuo animale domestico dopo un infortunio o semplicemente per una cura amorevole nel frattempo.
Perché la vera cura non finisce con una passeggiata, ma inizia quando senti che il tuo cane ha particolarmente bisogno di te.